Catalogo
Caricamento in corso ...
Il Briscola® al barbera è un formaggio di latte vaccino pastorizzato che nasce sulle colline trevigiane e per idea di quel grande maestro affinatore che è Antonio Carpenedo viene affinato in mosto di uve barbera selezionate. …
Il formaggio d'Asiago d'Allevo a 4-6 mesi di stagionatura si presenta di pasta semidura di colore giallo paglierino carico con occhiatura rara ad occhio di pernice con gusto aromatico prolungato. …
Per gli abitanti dell'Altopiano di Asiago e dei sette comuni, il formaggio omonimo più che un semplice formaggio è una vera e propria filosofia di vita. Un alimento che per secoli è stata una delle pochissime forme di sostentamento, un prodotto che, in ordine cronologico, è stata la prima e più importante risorsa commerciale. …
Il Bagoss di Bagolino è un tipico ed autentico formaggio di montagna proveniente da Bagolino un piccolo villaggio della valle Sabbia. Il Bagoss è prodotto soltanto a Bagolino da 28 piccole imprese artigianali a partire dal latte di vacche brune allevate e nutrite con il fieno locale in inverno e da pascoli in quota d'estate.Il Bagoss di Bagolino può...
Il formaggio denominato Bastardo del Monte Grappa o più semplicemente "del Grappa" nasce, come riporta nella sua denominazione alle pendici del massiccio del Grappa in provincia di Vicenza ed è un formaggio vaccino a pasta pressata semicotta e semigrassa. …
Il Bitto e la Valtellina sono un binomio dal suono uniforme e consecutivo da secoli. Si dice Valtellina e prima ancora dei grandi vini e dei grandi piatti di cui la Valtellina si fa culla ed interprete è quasi impossibile non accostarla al nome del Bitto e non solo per un torrentino che inizia a Gerola e per soli 16 km attraversa la Valle Di Gerola...
Nel 2011 un grande affinatore di Treviso, Antonio Carpenedo in occasione del sessantunesimo anniversario di matrimonio con la moglie si prodigò di regalarle e regalarsi un "diamante" di formaggio e cioè un vero gioiello dell'arte casearia. La forma e la guarnitura a vista del Blu 61 difatti ricordano una bella torta nuziale ed effettivamente anche...
Il formaggio bleu d'Aosa ha una storia molto recente ed in tanti aspetti assomiglia molto per forma e per consistenza a tanti classici blu francesi. …
Perfetta toma erborinata. La cagliata viene addizionata del penicillium roqueforti e successivamente alla sgrondatura viene forata per favorire la formazione delle muffe. Ne consegue una toma blu di tipo classico frutto della lavorazione del latte intero di una sola mungitura. Il gusto è molto delicato dolce e di lunga persistenza. …
Formaggio tipico delle Valli di Lanzo prodotto nel caseificio di Balangero gestito dalla famiglia Ala. Si parte dal latte vaccino crudo parzialmente scremato proveniente dal territorio della comunità montana Valli di Lanzo. La pasta è compatta con occhiatura assente presenta screziature blu e un sottocrosta poco visibile. …
Il formaggio Bra duro dop appartiene al medesimo consorzio di tutela del formaggio di Bra dove già è tutelato il Bra tenero ed a differenza da quest'ultimo presenta una notevole differnza della tecnica di lavorazione e di conseguenza anche nell'aspetto finale del formaggio in tutte le sue essenze. …
Il formaggio Bra dop è uno degli storici formaggi del panorama caseario piemontese e si divide in due caregorie tutelate dal medesimo consorzio che sono il Bra tenero Dop ed il Bra duro Dop che si ottengono da tecnologie di lavorazione completamente differenti. …