Informazioni

Catalogo

Filtri attivi:
Formato
Condizione
VACCINO

VACCINO Ci sono 119 prodotti.

per pagina
  • Il Branzi è un formaggio che nasce nel paese omonimo di Branzi in Val Brembana per via della Latteria sociale di Branzi istituita nel 1953 per mano di Giacomo Midali. …

  • Il Brillo di Treviso è una simpatica caciotta di latte vaccino del peso di 400 grammi con una maturazione già avvenuta di 15 giorni che il buon Antonio Carpenedo, capostipite di quella grande famiglia dui affinatori trevigiani che è la "Casearia Carpenedo" usa immergere nel mosto di use merlot del Veneto. …

  • Il Bruss o bruz (in ligure "brussu") italianalizzato in bruzzo è una crema spalmabile a base di formaggio e nacque con l'esigenza di massimizzare economicamente anche quei formaggi che durante alcune fasi hanno presentato difetti che non li rendono commercializzabili. …

  • Il Caciobirraio ® è una simpatica caciottella di latte vaccino inventata dall'intuito di Antonio Carpenedo, grande maestro affinatore trevigiano, privata della crosta superficiale e affinata tramite lavaggio con birra ambrata. …

  • Il caciocavallo lucano di 12 mesi è il medesimo descritto nella pagina dedicata al caciocavallo lucano 36 mesi ed è quindi prodotto dalla medesima azienda agricola "Il Parco delle Bontà" di Caggiano Summo di Forenza in provincia di Potenza. …

  • Il caciocavallo lucano è un formaggio di grande spessore nel panorama dei formaggi a pasta filata tipici di tutto il centro sud italiano. La Basilicata inoltre è patria di uno dei più rari formaggi di questo genere e cioè il caciocavallo di razza Podolica. …

  • Il caciocavallo lucano occhiato è un formaggio tipico di alcune regioni del sud Italia. Come tutti i formaggi a pasta filata si presenta a forma tondeggiante ma generalmente non presenta la tipica strozzatura del caciocavallo. …

  • Il caciocavallo è un formaggio di latte vaccino a pasta filata il cui nome trae origine dal sistema di stagionatura. Essa difatti avviene appendendo il formaggio a coppie a "cavallo" di una pertica. …

  • Il caciocavallo silano dop è un formaggio a pasta filata dalla forma a pera tondeggiante od oblunga ed uno dei più grandi e storici formaggi di latte vaccino di tutta l'Italia meridionale anche per il fatto che estende la sua area di produzione a macchia di leopardo su ben cinque regioni ovvero la Calabria, la Puglia, la Basilicata, la Campania ed il...

  • Il Casizolu del Montiferru è un formaggio di latte vaccino a pasta filata che nasce nella regione del Montiferru a nord di Oristano ed è uno dei formaggi più rari e di pregio di tutta la Sardegna ed è un fiore all'occhiello dell'artigianalità casearia italica. …

  • Il Castelgrotta è un formaggio ideato da Latterie Vicentine e riscopre oggi una tradizione passata ma di nuovo in voga e cioè quella di stagionare il formaggio in grotte naturali. …

  • Il Castelmagno d'alpeggio è una differenziazione sostanziale dal Castelmagno "prodotto della montagna". Nella prassi comune è in uso poter chiamare "prodotto della montagna" difatti qualsiasi prodotto alimentare derivante da una zona che è situata a 600 metri di altitudine e oltre. Il Castelmagno d'alpeggio viene prodotto solo in estate da fine maggio ad...