Catalogo
Caricamento in corso ...
il formaggio Castelmagno dopIl Castelmagno e' un formaggio piemontese a denominazione di origine protetta. E' prodotto con latte di vacca all' 80% e un’eventuale aggiunta di latte di pecora e capra. …
Il Çuç di mont è l'ultima new entry dei formaggi tutelati dal Presidio slow food e si tratta esclusivamente di formaggio d'alpeggio prodotto nei mesi estivi in quota sopra i 1700 metri in Carnia, la Val Canale, il Canal del Ferro e tutta l’area delle Dolomiti Friulane, fino alla zona montana del Livenza. …
Formaggio latteria prodotto adottando gli antichi e tradizionali sistemi lattiero caseari, genuino, come usavano fare le famiglie contadine di un tempo. …
Il Dobbiaco in stanga (in lingua locale chiamato “Toblacher Stangenkase”) è un formaggio a sezione quadrata ed a forma di parallelepipedo originario del comune omonimo di Dobbiaco in Val Pusteria in provincia di Bolzano. …
Il formaggio DOLOMITICO è una creazione della Casearia Carpenedo ed è un marchio registrato.E' un formaggio di latte vaccino erborinato a pasta semidura ed è prodotto con la birra artigianale a doppio malto ed affinato nella medesima birra. …
La Fontina d'Aosta di alpeggio è una differenziazione sostanziale dalla Fontina d'Aosta dop. Nella prassi comune è in uso poter chiamare "prodotto della montagna" difatti qualsiasi prodotto alimentare derivante da una zona che è situata sopra i 600 metri di altitudine e oltre. La fontina d'Aosta d'alpeggio invece è prodotta solo in estate da fine maggio...
Il doppio binomio fontina - Aosta e Aosta - fontina è indissolubile come il più felice dei matrimoni per tutti gli amanti e gli esperti di formaggio. Non nominarli insieme sarebbe uguale a nominare Bronte senza il pistacchio e la Valpolicella senza l'Amarone. Nel corso dei secoli difatti la fontina è diventata il simbolo gastronomico per eccellenza della...
Il Formadi frant è l'emblema della storia casearia di una regione e cioè il Friuli Venezia Giulia e più precisamente all'interno di essa, della Carnia che è la sottoregione contornata dalle Alpi Carniche. …
Il formaggio salato tipico friulano nasce nelle Alpi carniche ed a dispetto del nome non è salato nel senso del gusto più di un altro formaggio, ma è il processo di lavorazione che prevede il passaggio determinante nella "salmuerie". …
Il formaggio Bettelmatt è l'orgoglio supremo della Val Formazza al termine più a nord delle Valli Ossolane. Nella terra dei Walser e cioè un'antica stirpe tedesca del sud nasce nel corso dei secoli uno dei più straordinari formaggi d'alpeggio dell'intero arco alpino. Il Bettelmatt è un formaggio che nasce e si produce esclusivamente nel corso dei 75-90...
Il Carnia è il formaggio friulano tipico per eccellenza ed insieme al Montasio va a coprire la più grossa fetta di tutta la produzione casearia della regione Friuli Venezia Giulia.Continua sotto. …