Catalogo
Caricamento in corso ...
L'Ambra di Talamello è un formaggio tutelato dal medesimo consorzio del Formaggio di Fossa di Saogliano dop ed è prodotto in Toscana nella provincia aretina e poi portato a stagionare nelle fosse arenarie di Talamello in provincia di Rimini. …
Dalla stessa azienda agricola biologica del podere di Tanca Marchesa dove si produce il pecorino al mirto che ha avuto un successo clamoroso, il casaro e pastore Giuseppe Cugusi produce un altro immenso prodotto del gusto del nuorese aromatizzato con una altra abbondantissima essenza di quei pascoli e cioè il timo. …
Il Bruss non è propriamente un formaggio ma è una tipica ricetta piemontese tipica dell'Alta Langa nella quale si usa un impasto di altri formaggi e nasce con l'antica esigenza di non sperperare formaggi non idonei alla commercializzazione per i motivi più svariati. …
Il cacioricotta è un prodotto caseario ottenuto dalla lavorazione di latte di capra, di pecora o di vacca. Nasce in tutto il sud d'Italia, e la zona di produzione comprende la Puglia, la Basilicata, la Campania e la Calabria. …
Il Canestrato al pepe nero è un formaggio di pecora di grosse dimensioni non aderente al Consorzio del Pecorino Siciliano dop prodotto con tecniche analoghe ai tanti pecorini che abbondano sull'isola. …
Il Canestrato di Pienza nasce nella Valle dell'Orcia e racchiude in sè tutti i profumi e le tradizioni delle Crete Senesi ed in particolare della Valle dell'Orcia laddove è ubicata la caratteristica Pienza patria del buon formaggio sin dal tempo degli Etruschi. …
La Casciotta di Urbino è probabilmente la progenitrice di tutte le caciotte d'Italia e tra queste è l'unica a fregiarsi della certificazione di origine protetta (DOP) ottenuta nel 1996. Il termine caciotta è di per sè un termine amplio e molto generico per la definizione di un formaggio in sè e generalmente nel sentire comune è un formaggio di dimensioni...
Il conciato romano, a dispetto del nome, non ha nulla a che vedere con Roma ma è un formaggio tipico della Campania, originario del comune di Castel di Sasso, nella parte settentrionale della provincia di Caserta, dove viene chiamato anche caso conzato. …
Il Fiore sardo è il formaggio che più di ogni altro pecorino sardo rispecchia quelle che erano e che sono le qualità, la tecnologia e il modo sardo di intendere il formaggio nel corso di tutta la storia. E' un pecorino a pasta dura e cruda prodotto esclusivamente con il latte di pecora alimentate al pascolo. …
Il formaggio di fossa rappresenta per l'Italia e per il mondo una delle più curiose e allo stesso tempo efficaci tecnologie di stagionatura del formaggio. La fase di stagionatura difatti è assolutamente peculiare in questo formaggio per il gusto altamente specifico che se ne produce. La fossa difatti provoca una fermentazione anaerobica unica che cambia...