Catalogo
Caricamento in corso ...
Giuseppe Cagusi, prima che sentirsi qualsiasi altra cosa che la nuova dialettica del mondo del lavoro impone, si sente pastore. Pastore e onorato di esserlo. Pastore in una terra dove questa professione è un'arte incomprensibile al resto dello stivale. …
Il Gobbo di Gerb tramanda una ricetta casearia tradizionale di un piccolo paese della nostra alta valle, Gerbido. Crosta sottile e grigio chiara che si fa più scura e rugosa dopo i primi due mesi di vita, tendendo a volte ad un tenue bruno. …
Il Gobbo di Gerb tramanda una ricetta casearia tradizionale di un piccolo paese della nostra alta valle, Gerbido. Crosta sottile e grigio chiara che si fa più scura e rugosa dopo i primi due mesi di vita, tendendo a volte ad un tenue bruno. …
Il Gobbo di Gerb tramanda una ricetta casearia tradizionale di un piccolo paese della nostra alta valle, Gerbido. Crosta sottile e grigio chiara che si fa più scura e rugosa dopo i primi due mesi di vita, tendendo a volte ad un tenue bruno. …
Il Gobbo di Gerb tramanda una ricetta caseariatradizionale di un piccolo paese della nostra alta valle, Gerbido. Crosta sottile e grigio chiara che si fa più scura e rugosa dopo i primi due mesi di vita, tendendo a volte ad un tenue bruno. …
Prodotto con latte vaccino con aggiunta di latte ovino, provenienti da animali che pascolano su specifico appezzamento (prà Malarin) nell’Alta Langa in Provincia di Cuneo esclusivamente dall’azienda Agricola Cascina Raflazz. …
Splendido e ricercato formaggio di pecora semimaturo a cui, ad un certo punto della stagionatura viene inoculato una crema molto ricca di tartufo nero (tuber aestivum). Il formaggio viene poi cappato e spugnato in superficie durante la fase terminale della stagionatura. …
Il formaggio Montèbore è un vero e proprio formaggio riscoperto dopo decenni di abbandono ed oggi è tutelato dal Presidio slow food che ha lo scopo di tutelare e non disperdere prodotti del territorio ancestrali e a rischio di estinzione. Ha una forma caratteristica unica composta di tre robiole una sopra l'altra in formato decrescente fino a comporre una...
Il formaggio Murazzano nasce nell'Alta Langa nel profondo Piemonte collinare e rappresenta la più piccola produzione casearia a denominazione di origine del Piemonte medesimo. Allo stesso modo anche a livello nazionale è un formaggio Dop con un quintalaggio annuo molto molto limitato. Si trova difatti al penultimo posto con poco di meno che circa 20...
Splendido esemplare di formaggio sardo nato con l'idea di scimmiottare il ben più celebre formaggio francese Roquefort. A Thiesi nella zona nord occidentale dell'isola in provincia di Sassari esiste una famiglia di pastori la quale ha messo in piedi una produzione di formaggi di alta qualità: la famiglia Fadda. …
In Toscana ci fu un tempo dove fu di moda un proverbio molto eloquente e questo faceva così: "Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere". …
Il pecorino "Il Rustico" è un tipico sistema di produzione di pecorini di Sardegna in cui la fase di estrazione della cagliata avviene mediante dei canestri di giunco che definiranno poi l'aspetto finale del formaggio. …