Informazioni

Catalogo

Filtri attivi:
Formato
Condizione
OVINO

OVINO Ci sono 60 prodotti.

per pagina
  • Il pecorino Toscano dop rappresenta in gran parte quella che per secoli è stata una vera e propria filosofia di vita per le popolazioni di tutta la dorsale appenninica italica. …

  • Il Piacentinu ennese dop è forse l'unico dei formaggi italiani, prima ancora che siciliani, che si fregiano della denominazione di origine ad avere una caratteristica unica e cioè l'aggiunta di altri due ingredienti ai canonici Latte (in questo caso di pecora) caglio e sale e questi sono lo zafferano e il pepe nero in grani. Continua sotto. …

  • Di forma tronco-conica, a pasta dura e compatta, di colore grigio fumo e dal sapore intenso e persistente, viene affumicata su braci di legna aromatica. Ottima per la grattugia, può essere conservata anche per alcuni mesi. È la tipica ricotta da serbo della Calabria.  …

  • La ricotta del Seirass delle Langhe è una ricotta di siero di latte di pecora delle Langhe, e viene prodotta appunto nelle Langhe laddove l'allevamento bovino è infruttifero a causa della scarsità di foraggio disponibile per i pascoli. …

  • La Ricotta di Mammola nasce nell'entroterra reggino in Calabria nel comprensorio di Mammola ed è un prodotto iscritto nell'albo dei Prodotti Alimentari Tradizionali (P.A.T. appunto) e nasce come ricotta di capra di una razza autoctona locale chiamata capra dell'Aspromonte. …

  • La ricotta infornata è una preparazione culinaria tipica della Sicilia, in particolar modo delle provincie di Messina e Catania. Per preparare la ricotta al forno si prende una ricotta intera, che viene salata a secco e quindi infornata per un periodo variabile dai 20 ai 45 minuti a 180-200 gradi. …

  • La ricotta dura in tante regioni d'Italia ha assunto una quantità di produzione e consumo importanti. La ricotta mustìa è una tipica ricotta prodotta in Sardegna con il siero del latte di pecora ricavato dopo la produzione delle tante tipologie di formaggi pecorini. …

  • La ricotta viene prodotta portando il siero alla temperatura di 90 gradi, ed aggiungendo un po’ di sale, viene messa all’interno delle fuscelle che le conferiscono la forma a “cono”. …

  • La Ricotta Salata è una delle molteplici variazioni che la ricotta fresca ha subito nel corso della sua lunga vita. Questa particolare variazione del prodotto caseario è molto utilizzata sia da sola, sia come ingrediente in altri piatti. …

  • Il testun del fen è un formaggio esclusivo delle montagne cuneesi ed in particolare della Val Grana che, tra le altre cose, è la zona dove nasce il Castelmagno. …

  • Il Testun di pecora delle Langhe è il medesimo formaggio prodotto con le medesime tecnologie ed accorgimenti descritto nella pagina del testun di capra delle Langhe http://www.labasilicadisanformaggio.it/web/home/1142-testun-di-capra-delle-langhe.html ma compiuto integralmente con latte di pecore delle Langhe. …

  • La tuma di pecora delle Langhe è un formaggio a puro latte di pecora che nasce nella medesima identica zona dove si produce il Murazzano dop e cioè nei comuni di Murazzano, Paroldo e Bossolasco nella regione di Ceva al confine tra Piemonte e Liguria nella profonda Langa piemontese. …

Mostrando 49 - 60 di 60 articoli