Catalogo
Caricamento in corso ...
Il Çuç di mont è l'ultima new entry dei formaggi tutelati dal Presidio slow food e si tratta esclusivamente di formaggio d'alpeggio prodotto nei mesi estivi in quota sopra i 1700 metri in Carnia, la Val Canale, il Canal del Ferro e tutta l’area delle Dolomiti Friulane, fino alla zona montana del Livenza. …
Il Formadi frant è l'emblema della storia casearia di una regione e cioè il Friuli Venezia Giulia e più precisamente all'interno di essa, della Carnia che è la sottoregione contornata dalle Alpi Carniche. …
Il formaggio salato tipico friulano nasce nelle Alpi carniche ed a dispetto del nome non è salato nel senso del gusto più di un altro formaggio, ma è il processo di lavorazione che prevede il passaggio determinante nella "salmuerie". …
Il Carnia è il formaggio friulano tipico per eccellenza ed insieme al Montasio va a coprire la più grossa fetta di tutta la produzione casearia della regione Friuli Venezia Giulia.Continua sotto. …
Il formaggio Carnia è il tipico formaggio friulano di latteria turnaria prodotto in estate con latte di malga ed in inverno con latte di fondovalle e racchiude in sè un poco tutta la storia ed i sapori di una intera regione montuosa e cioè quella delle Alpi Carniche. …
Giuseppe Rugo, che vediamo nel video al fondo è uno dei più prolifici produttori ed estimatori del formadi frant, eccellenza casearia carnica tutelata anche dal presidio slow food. …
Il Montasio è il formaggio friulano più famoso e apprezzato ed è un formaggio vaccino a latte crudo parzialmente scremato che può trovarsi in commercio a diversi gradi di stagionatura: il fresco di 60 giorni, il mezzano dai 60 ai 180 giorni, il vecchio fino ad un anno e lo stravecchio oltre un anno. …
Il Montasio dop è praticamente l'unico formaggio friulano a denominazione di origine protetta ed è un formaggio vaccino a latte crudo parzialmente scremato che può trovarsi in commercio a diversi gradi di stagionatura: il fresco di 60 giorni, il mezzano dai 60 ai 180 giorni, il vecchio fino ad un anno e lo stravecchio oltre un anno. …
Si produce col siero avanzato dalla lavorazione del Formaggio di Malga, portato quasi al punto di ebollizione nella caldaia di rame e mescolato con una piccola quantità di siero inacidito mescolato con erbe selvatiche aromatiche (questa mistura è denominata “sitz”). …
Formaggi tipico veneto e friulano che si affina con una tecnica molto comune proprio in quelle zone dove i formaggi cosidetti"ubriachi" hanno sempre più fascino e mercato. …