Catalogo
Caricamento in corso ...
Il sapore tipico del Gruyère aop è apprezzato dagli appassionati di formaggio di tutto il mondo. Il celebre formaggio a pasta dura e fabbricato da secoli nei dintorni della piccola città di Gruyère è prodotto nelle formaggerie del villaggio nell'ovest della Svizzera secondo la ricetta tradizionale. In Italia viene comunemente chiamato anche Groviera o...
Tra le grandi specialità casearie svizzere l’Appenzeller® è forse la più aromatica. Forte di più di 700 anni di tradizione esso è, ancora oggi, prodotto artigianalmente. L’erba sana e ricca di sostanze nutritive del dolce paesaggio collinoso adagiato tra il Lago di Costanza e il massiccio del Säntis offre la base ottimale per il genuino latte crudo con...
L' emmentaler aop detto anche emmental o emmenthal è un famosissimo formaggio svizzero a pasta dura il cui nome proviene dalla localita' in cui e' prodotto: la valle dell' Emme una ragione ad est del Cantone di Berna. È un formaggio a pasta pressata cotta fabbricato con latte vaccino ed e' considerato il re dei formaggi svizzeri. …
Lo Sbrinz è un grande formaggio svizzero originario della regione di Brienz e poi espanso anche ad altre regioni tutte intorno al cuore profondo della Svizzera centrale. Grande formaggio non solo per la sua importanza socio-cultrale e gastronomica in quella regione ma anche per le dimensioni della forma. Una forma intera di sbrinz difatti pesa dai 35 ai...
L’Etivaz aop è un formaggio d'alpeggio a pasta dura, prodotto con latte crudo vaccino in poco più di un centinaio di caseifici di montagna nelle Alpi del Vaude da maggio ad ottobre. …
La Tête de Moine è il formaggio che al mondo più si distingue da tutti gli altri per una caratteristica veramente particolare ed è la tecnica di consumo. Esso difatti si consuma a sfoglie raschiate mediante l'uso di un apposito attrezzo, la girolle. Continua sotto. …
La Tête de Moine Gold Reserve è uno stupendo formaggio svizzero del cantone bernese ai piedi della catena della Jurà. A differenza del Tête de Moine carta argento classico ha una stagionatura di minimo 4 mesi. Continua sotto. …
Il Vacherin Fribourgeois aop è la specialità per antonomasia della campagna friburghese e lo si riconosce subito dalla sua consistenza cremosa, delicatamente fondente e dal suo sapore raffinato e ricco di aromi. Prodotto secondo metodi di lunghissima tradizione, il Vacherin Fribourgeois è una delizia che nasce dall’esperienza dei mastri casari della...