Informazioni

Catalogo

Filtri attivi:
Formato
Condizione
Formaggi Slow Food

Formaggi Slow Food Ci sono 24 prodotti.

per pagina
  • Il Bagoss di Bagolino è un tipico ed autentico formaggio di montagna proveniente da Bagolino un piccolo villaggio della valle Sabbia. Il Bagoss è prodotto soltanto a Bagolino da 28 piccole imprese artigianali a partire dal latte di vacche brune allevate e nutrite con il fieno locale in inverno e da pascoli in quota d'estate.Il Bagoss di Bagolino può...

  • Ricotta di forma tondeggiante, ricavata da siero di pregiato latte pastorizzato di capra girgentana o del territorio di Agrigento (nell’estremo sud della regione Sicilia), una razza antichissima ed ora in via di estinzione. …

  • La tuma ammucciata ha origini che risalgono al XI secolo  e significa letteralmente tuma "nascosta". Il formaggio difatti si presenta dentro un involucro di gesso, un materiale di cui la zona di Agrigento abbonda. …

  • Il Casizolu del Montiferru è un formaggio di latte vaccino a pasta filata che nasce nella regione del Montiferru a nord di Oristano ed è uno dei formaggi più rari e di pregio di tutta la Sardegna ed è un fiore all'occhiello dell'artigianalità casearia italica. …

  • Il Castelmagno d'alpeggio è una differenziazione sostanziale dal Castelmagno "prodotto della montagna". Nella prassi comune è in uso poter chiamare "prodotto della montagna" difatti qualsiasi prodotto alimentare derivante da una zona che è situata a 600 metri di altitudine e oltre. Il Castelmagno d'alpeggio viene prodotto solo in estate da fine maggio ad...

  • Il Cevrin di Coazze è un formaggio pregiato inserito nei prodotti da salvaguardare dal Presidio Slow food ed è prodotto esclusivamente nella zona di Giaveno Coazze in Val Sangone in provincia di Torino.E' un formaggio che si ottiene miscelando insieme latte bovino di razza bruno alpina e latte di capra di razza camosciata delle alpi in misura di 60 e 40. …

  • Il conciato romano, a dispetto del nome, non ha nulla a che vedere con Roma ma è un formaggio tipico della Campania, originario del comune di Castel di Sasso, nella parte settentrionale della provincia di Caserta, dove viene chiamato anche caso conzato. …

  • Il Çuç di mont è l'ultima new entry dei formaggi tutelati dal Presidio slow food e si tratta esclusivamente di formaggio d'alpeggio prodotto nei mesi estivi in quota sopra i 1700 metri in Carnia, la Val Canale, il Canal del Ferro e tutta l’area delle Dolomiti Friulane, fino alla zona montana del Livenza. …

  • Il formaggio Fatulì (che nel dialetto locale significa "piccolo pezzo") è un formaggio caprino a pasta semicotta, ottenuto da latte caprino intero appena munto da capra di razza bionda dell'Adamello che ha la peculiarità di essere affumicato al fumo di ginepro. …

  • Il Formadi frant è l'emblema della storia casearia di una regione e cioè il Friuli Venezia Giulia e più precisamente all'interno di essa, della Carnia che è la sottoregione contornata dalle Alpi Carniche. …

  • La capra di razza Girgentana è un animale che produce un ottimo latte dotato di un perfetto equilibrio tra grassi e proteine e vive esclusivamente in provincia di Agrigento (da cui il nome Girgentana) ed è tutelata dal presidio slow food (e quindi anche tutti i formaggi che da essa si producono) in quanto è stata a serio rischio di estinzione. …

  • Il Graukäse della Valle Aurina è letteralmente la traduzione di formaggio grigio ed è il prodotto lattiero caseario in assoluto più magro. Magro come lo era l'economia famigliare dei montanari di un tempo e magro soprattutto perchè deriva dalla lavorazione del latticello residuo dalla produzione del burro. …

  • I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
  • 1
  • 2
Mostrando 1 - 12 di 24 articoli