Le ricotte

Le ricotte Ci sono 13 prodotti.

per pagina
  • Il cacioricotta di capra è un formaggio tipico Lucano prodotto dal latte caprino. Nella lavorazione viene utilizzato esclusivamente latte crudo raccolto poche ore prima della trasformazione, mediante mungitura a mano da esemplari non stabulati bensì condotti al pascolo. …

  • Il cacioricotta è un prodotto caseario ottenuto dalla lavorazione di latte di capra, di pecora o di vacca. Nasce in tutto il sud d'Italia, e la zona di produzione comprende la Puglia, la Basilicata, la Campania e la Calabria. …

  • Ricotta di forma tondeggiante, ricavata da siero di pregiato latte pastorizzato di capra girgentana o del territorio di Agrigento (nell’estremo sud della regione Sicilia), una razza antichissima ed ora in via di estinzione. …

  • Di forma tronco-conica, a pasta dura e compatta, di colore grigio fumo e dal sapore intenso e persistente, viene affumicata su braci di legna aromatica. Ottima per la grattugia, può essere conservata anche per alcuni mesi. È la tipica ricotta da serbo della Calabria.  …

  • Si produce col siero avanzato dalla lavorazione del Formaggio di Malga, portato quasi al punto di ebollizione nella caldaia di rame e mescolato con una piccola quantità di siero inacidito mescolato con erbe selvatiche aromatiche (questa mistura è denominata “sitz”). …

  • La ricotta del Seirass delle Langhe è una ricotta di siero di latte di pecora delle Langhe, e viene prodotta appunto nelle Langhe laddove l'allevamento bovino è infruttifero a causa della scarsità di foraggio disponibile per i pascoli. …

  • La Ricotta di Mammola nasce nell'entroterra reggino in Calabria nel comprensorio di Mammola ed è un prodotto iscritto nell'albo dei Prodotti Alimentari Tradizionali (P.A.T. appunto) e nasce come ricotta di capra di una razza autoctona locale chiamata capra dell'Aspromonte. …

  • La storia alimentare della Puglia, a differenza di tutte le altre regioni del Sud Italia è fortemente intrisa dall'allevamento di bovini da latte. La maggior ricchezza foraggera dei pascoli ha difatti cambiato le attitudini agricole permettendo e rendendo conveniente l'allevamento bovino. …

  • La ricotta infornata è una preparazione culinaria tipica della Sicilia, in particolar modo delle provincie di Messina e Catania. Per preparare la ricotta al forno si prende una ricotta intera, che viene salata a secco e quindi infornata per un periodo variabile dai 20 ai 45 minuti a 180-200 gradi. …

  • La ricotta dura in tante regioni d'Italia ha assunto una quantità di produzione e consumo importanti. La ricotta mustìa è una tipica ricotta prodotta in Sardegna con il siero del latte di pecora ricavato dopo la produzione delle tante tipologie di formaggi pecorini. …

  • La ricotta viene prodotta portando il siero alla temperatura di 90 gradi, ed aggiungendo un po’ di sale, viene messa all’interno delle fuscelle che le conferiscono la forma a “cono”. …

  • La Ricotta Salata è una delle molteplici variazioni che la ricotta fresca ha subito nel corso della sua lunga vita. Questa particolare variazione del prodotto caseario è molto utilizzata sia da sola, sia come ingrediente in altri piatti. …

  • I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
  • 1
  • 2
Mostrando 1 - 12 di 13 articoli