PROVOLONE VALPADANA DOLCE E PICCANTE DOP Visualizza ingrandito

PROVOLONE VALPADANA DOLCE E PICCANTE DOP

Imballo refrigerato

Le origini del Provolone vanno ricercate nella seconda metà del 1800 in seguito all’Unità d’Italia. Il nuovo assetto politico-territoriale consente infatti ad alcuni imprenditori meridionali di spostarsi verso la Pianura Padana, attratti dalla forte disponibilità di latte. …

Maggiori dettagli

Informazioni sul prodotto

La cultura casearia delle paste filate del Sud d’Italia si fonde così con la vocazione lattiero-casearia della Val Padana dando vita al Provolone e accrescendo il consumo di formaggi a pasta filata in tutta l’Italia. Il Provolone Valpadana deriva dalla famiglia dei formaggi a pasta filata, che sono caratterizzati dalla tecnica di filatura della cagliata, ed hanno origini antiche. Fu scoperto difatti che la cagliata, se lasciata riposare per poche ore su un tavolo, tendeva a filare, assumeva cioè una consistenza plastica tendendo a formare dei cordoni o fili, se sottoposta a trazione. Da qui il nome filatura, operazione caratteristica che consiste nel sottoporre a trazione, in acqua molto calda, la cagliata dopo che è stata fatta riposare per alcune ore su tavoli spersori.
Oggi viene prodotto in una vasta tipologia di forme e sostanzialmente in due gusti, il dolce e il piccante. La versione dolce si ottiene mediante la pastorizzazione mentre quella piccante attraverso la semplice termizzazione. Tipico e pregiato e il provolone Vernengo prodotto in estate e stagionato tutto l'inverno, da gustarsi in consumo diretto con vini corposi o in grattugia sui primi e secondi piatti.

Blog