Saint Marcellin

412

Imballo refrigerato

Il Saint Marcellin è un formaggio cremoso di latte vaccino che prende il nome del suo paese di origine: un piccolo villaggio delle Alpi francesi nella Val d’Isère ed e' prodotto esclusivamente in un territorio ben definito che comprende l'Isère, la Drôme e la Savoia. Un legame geografico forte che gli è valso il riconoscimento IGP …

Maggiori dettagli

Informazioni sul prodotto

Storia

Le prime menzioni del formaggio Saint Marcellin risalgono ai libri dei conti dell'intendenza di re Luigi XI, Saint Luis. E poi nel XIX secolo che la diffusione di questo formaggio si generalizza sotto l'impulso di un ministro di Luigi Filippo che avrebbe esclamato assaggiando il Saint Marcellin nel 1863 : " E' delizioso! Me ne porterete al castello ogni settimana."

Caratteristiche del Saint Marcellin

Il Saint Marcellin è un formaggio a pasta molle che si presenta con la forma di un cilindro dai bordi arrotondati, con un diametro da 6 a 8 cm, spesso da 2 cm a 2 cm e mezzo e dal peso di almeno 80 grammi.

La crosta leggermente rugosa e' in gran parte ricoperta di una flora bianca o beige ed è appena percettibile in bocca. La pasta è di color panna, liscia e omogenea al taglio e di consistenza cremosa e fondente quando il formaggio Saint Marcellin e' fresco, ferma quando e' secco.

Può infatti essere consumato fresco, dopo una stagionatura da 2 a 4 giorni, ma la stagionatura può durare fino a 3 settimane, per un formaggio più tipico.

E' uno straordinario formaggio  che spicca per delicatezza, cremosità (si scioglie untuosamente in bocca) e allo stesso tempo per densità lattea. Riunisce facilità e nobiltà. Si apprezza la purezza e la concentrazione del latte e la magnifica tecnica di lavorazione, senza sapori che influenzino la materia prima.

Si può anche consumare caldo al cucchiaio e in questo caso è disponibile direttamente alla vendita dentro la miniterrina.

Contenuto in materie grasse

Il formaggio Saint Marcellin contiene dal 40 al 65% di materie grasse per ogni 100 grammi di formaggio dopo la sua completa essiccazione.

Video: la fabbricazione del Saint Marcellin

Blog