Castelmagno d'alpeggio - Castelmagno slow food

Imballo refrigerato

Il Castelmagno d'alpeggio è una differenziazione sostanziale dal Castelmagno "prodotto della montagna". Nella prassi comune è in uso poter chiamare "prodotto della montagna" difatti qualsiasi prodotto alimentare derivante da una zona che è situata a 600 metri di altitudine e oltre. Il Castelmagno d'alpeggio viene prodotto solo in estate da fine maggio ad inizio ottobre nei pascoli dell'A …

Maggiori dettagli

Informazioni sul prodotto

Alla Basilica di San Formaggio disponiamo di Castelmagno d'Alpeggio dell'azienda agricola "La Bruna" e di Castelmagno d'alpeggio presidio slow food dell'azienda agricola "Des Martin" e si possono trovare cliccando sulla tendina in alto dove c'è la scritta "formato". Qui di ognuno si possono ordinare le porzionature differenti.

In Piemonte ed in special modo nella provincia di Cuneo alcune produzioni dop dei formaggi si differenziano in due tipologie: d'alpeggio e non d'alpeggio e vengono commercializzate con due dischi di carta diversi nel colore e che indicano esplicitamente la produzione d'alpeggio.

Sono il Raschera dop carta verde che indica la produzione di pianura e carta gialla che indica l'alpeggio; il Bra tenero carta rosso-gialla per la pianura e carta verde per l'alpeggio; il castelmagno carta giallo-blu per "prodotto della montagna" e carta giallo-verde per il castelmagno d'alpeggio.

Il Castelmagno d'alpeggio inoltre si differenzia ancora in castelmagno d'alpeggio "normale" e in castelmagno d'alpeggio "presidio slow-food" che tra di loro hanno la differenza che il primo può essere prodotto anche in pianura con il latte trasportato dall'alpeggio mentre il secondo si caseifica direttamente in alpeggio.

Per la storia del Castelmagno, le fasi della produzione e le ricette rimandiamo a tutto già quanto riportato nel capitolo riguardante il Castelmagno dop sempre su questo sito.

Blog