Imballo refrigerato
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Vald'Ossola al prunent
Il formaggio denominato ossolano per la sua provenienza delimitata ha ottenuto la certificazione d'origine europea nel 2017 ed è l'ultimo arrivato nel panorama caseario italiano ad essere stato gratificato da questo titolo. …Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
L'Ossolano al prunent non può chiaramente definirsi DOP proprio perchè questo titolo spetta al formaggio Ossolano in purezza o al limite all'Ossolano d'alpe anch'esso annoverato tra i prodotti certificati.
L'Ossolano al prunent è semplicemente una variante del medesimo formaggio frutto del connubbio fra due prodotti ancestrali delle valli ossolane.
Il Prunent è un vitigno della famiglia del Nebbiolo ed è il vitigno principe delle Valli attraversate dal Toce che le attraversa.
Ed è un vitigno con il quale si produce un nebbiolo superiore corposo, terrigno e ricco di personalità.
L'idea di macerare le forme di formaggio Ossolano nelle vinacce esauste di nebbiolo Prunent è venuta a Giovanni Tacchini della Latteria Antigoriana di Crodo (VB) che prendendo spunto dalle tecniche di grandi affinatori del Nord est ha deciso già da anni di proporre il suo formaggio con il suo vino.
E il matrimonio è riuscito perfettamente.
La produzione del formaggio Vald'Ossola è descritta dettagliatamente alla pagina su questo sito ad esso dedicata per cui ad essa rimandiamo.
Il formaggio Vald'Ossola al prunent si presenta con una crosta spessa di colore bruno scuro la quale ha un soave profumo di terra e di vino frutto anche della lunga maturazione su assi di legno in cantine naturali fresche ed umide.
Il profumo si trasmette in intierezza anche nella pasta del formaggio e il suo gusto ha le note acide e rinfrescanti del prunent.
Il formaggio è lentamente solubile in bocca e lascia davvero l'idea di assaporarlo in cantina dove anche l'aria è intrisa di soave profumo di mosto.