Munster-Géromé aop

Imballo refrigerato

Il Munster-Gèromé è il formaggio più famoso della regione più orientale della Francia e cioè l'Alsazia, terra a lungo contesa tra la Francia e la Germania. Munster è difatti il nome tedesco e Géromé quello francese. …

Maggiori dettagli

Informazioni sul prodotto

Origini e storia del Munster-Géromé

La storia del Munster affonda le proprie radici nell'epoca alto medioevale allorquando la Francia intera vedeva l'inizio di un epoca che divenne poi la predominante nel corso dei secoli seguenti e cioè la proliferazione dei monasteri.

Risale al 660 la fondazione di un monastero nelle cui vicinanze si formò presto un villaggio che che fu denominato Munster, derivazione dal latino di Monasterium (monastero).

L'Alsazia è una terra di pascoli lussureggianti attorno alla catena dei Vosgi ed i monaci sapienti ebbero l'intuito di approfittarne invitando i contadini a portarvi le vacche in pastura.

Nel XII secolo poi la produzione di questo formaggio si allargo fino a toccare la Lorena e precisamente il villaggio di Gérardmer chiamato dagli abitanti francofoni Géromé. Ecco quindi spiegato il doppio nome di Muster-Gèromé.

Come si produce il Munster-Géromé

Il latte vaccino munto dalla razza bovina autoctona (la Vosgienne) viene fatto coagulare con agiunta di caglio. La cagliata viene poi rotta non troppo fine e posta a spurgare senza pressatura in apposite fascere.

Durante la fase di affinamento le formine di formaggio che possono essere prodotte in vari formati (200 grammi- 750 grammi - 1 kg) vengono strofinate con soluzione di acqua e sale al fine di fare produrre alla superficie delle colture batteriche speciali le quali conferiscono colore rosso mattone, odore forte e penetrante e sapore marcato al formaggio nonostante il minimo tempo di affinamento.

Il Munster in cucina e negli abbinamenti

Il formaggio munster prima di consumarlo, è opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa un'ora. Si consuma freddo oppure rientra nella preparazione di diverse pietanze calde.

Nella zona d'origine viene spesso consumato spalmato su fette di pane e aromatizzato con il carvi, che a volte viene usato per condirlo già in fase di caseificazione, oppure insieme a patate lesse non private della buccia.

Rientra nella preparazione di piatti regionali come la Quiche e la frittata al Munster.

Si può abbinare con vini rossi potenti come il Corton o Haut-Medoc, con vini prodotti nell'Alsazia come il Gewurztraminer e il Pinot Noir e anche con la birra.

Blog