Imballo refrigerato
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Selles-sur-cher aop
Il Selles-sur-cher è un celebre caprino francese riconoscito a denominazione d'origine fin dal 1970 e appartiene alla categoria dei "fromage a croute cendrée" cioè a crosta ricoperta di cenere di legna mista a sale. …Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Il Selles-sur-Cher DOP nasce originariamente come formaggio destinato al consumo familiare e deriva il suo nome dalla città di Selles-sur-Cher, principale centro di raccolta e di vendita.
La sua produzione ha conosciuto un maggiore sviluppo nel corso del XIX secolo. La zona di produzione del Selles-sur-Cher DOP si estende su 14 comuni situati nella zona di confine fra il sud del dipartimento Loir-et-Cher, il nord del dipartimento dell'Indre e l'ovest del dipartimento del Cher nella regione Centro.
Il latte utilizzato per la produzione, intero e non omogeneizzato, viene fatto coagulare mediante aggiunta di una leggera quantità di caglio.
Il formaggio si ottiene mediante immissione nelle forme della cagliata che viene prelevata direttamente senza essere prima rotta e senza esercitare alcuna pressione.
Una volta terminata la sgocciolatura, che deve essere spontanea, i formaggi vengono quindi salati e cosparsi con polvere di carbone di legno mescolato con sale.
Dopo essere state salate, le forme vengono messe a stagionare per un periodo che varia da un minimo di 10 giorni e fino ad un massimo di tre settimane.
Il Selles-sur-cher è caratterizzato da un colore grigiastro della crosta dato dalla presenza di carbone vegetale, che tiene sotto controllo l'umidità sulla superficie del formaggio, ne impedisce l'inaridimento e inoltre, costituisce un'ottima base per lo sviluppo di muffe.
Presenta sulla crosta una fioritura di muffe grigio-bluastre ed ha una pasta liscia ed omogenea, vellutata e fondente. Ha un sapore caratteristico di latte di capra, dolce, con sentore di noci.
Il colore grigiastro della crosta del Selles-Sur-Cher DOP è dato dalla presenza di carbone vegetale, che tiene sotto controllo l'umidità sulla superficie del formaggio, ne impedisce l'inaridimento e inoltre, costituisce un'ottima base per lo sviluppo di muffe.
Il Selles-sur-cher si accompagna bene ai vini della regione di produzione, quali ad esempio un vino bianco secco come il Touraine blanc, o un rosso leggero e fruttato come il Chinon o il Bourgueil.