Imballo refrigerato
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Branzi
Il Branzi è un formaggio che nasce nel paese omonimo di Branzi in Val Brembana per via della Latteria sociale di Branzi istituita nel 1953 per mano di Giacomo Midali. …Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Da quel momento i soci allevatori che aderirono al progetto denominarono Branzi il nome del formaggio che li sarebbe stato prodotto.
Tuttavia la tecnica di produzione rimasero le medesime di quelle che da secoli si utilizzano negli alpeggi del circondario. L'istituzione di una latteria sociale prese spunto dall'esigenza di avere tutto l'anno una produzione che prima si aveva soltanto con la monticazione estiva.
Il fenomeno delle latterie sociali esisteva già in tutto il Nord-Nordest ed era appurato che era una tecnica molto proficqua in cui si andava ad incidere profondamente nell'economia di scala di una produzione.
Con la latteria sociale, il produttore di latte si concentrava solo più sull'allevamento, la latteria faceva il formaggio e poi il produttore andava a prenderselo per le sue quote e a stagionarlo.
Andando avanti negli anni poi anche i compiti di stagionatura e commercializzazione, in tante latterie sociali sono stati svolti da soggetti ancora diversi.
Il Branzi è annoverato tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Lombardia per cui non esiste un consorzio di tutela per la denominazione di origine per cui nella medesima regione sono sorte anche alcune altre nuove latterie che chiamano il loro formaggio Branzi con un prodotto di qualità identico.
Il formaggio Branzi tipico della Latteria Sociale di Branzi caratterizza il suo prodotto con dicitura FTB che sono le iniziali di Formaggio Tipico Branzi in carta alimentare sulla faccia superiore.
Il Branzi è un formaggio di latte crudo intero a pasta semicotta per cui il latte scaldato a 35 gradi e aggiunto di caglio forma una cagliata che viene rotta dopo circa mezzora.
La cagliata rotta viene poi semicotta alla temperatura massima di 45 gradi tenendo la massa caseosa in agitazione. Successivamente la cagliata rotta viene estratta e portata in fascere di legno dove viene pressata e poi salata prima di essere posta a stagionatura.
Il Branzi è un formaggio dolce da consumo da tavola e nella Bergamasca è tipico accompagnarlo con grandi polentate di polenta taragna.
Ogni anno a settembre nel comune di Branzi si celebra la festa di San Matteo chiamata anche "Fiera del Branzi" dove arrivano persone da tutta la provincia a gustarsi il Branzi di montagna con la polenta taragna.