Lou Sande Pichin Fattorie Fiandino

Imballo refrigerato

Un tempo i mercati di valle, sia sul versante italiano che su quello francese, rappresentavano i luoghi migliori dove scambiare burro e formaggi con altri prodotti indispensabili alla vita sui monti. Spesso non vi era un passaggio di denaro in quanto l’antica forma del “baratto” era ampiamente praticata. …

Maggiori dettagli

Informazioni sul prodotto

Conscio della bontà delle sue tome Nonno Magno affrontava ogni sabato un lungo viaggio fino al mercato di Gap, nella Provenza alpina, dove i ristoratori e le ricche famiglie, si contendevano i suoi gustosi e preziosi formaggi.

Oltre al latte anche la stagionatura aveva la sua importanza ed avveniva su assi di abete negli angoli più remoti di celle naturali scavate nella roccia, dove la temperatura e l’umidità rimangono costanti. Lou Sande, ovvero “il sabato” divenne il nome comune con cui indicare questa toma che ancora oggi le fattorie Fiandino realizzano con la stessa cura e dedizione di un tempo.

Poche forme da latte vaccino selezionato che i mastri casari seguono proprio come avrebbe fatto Nonno Magno, rivoltandole a mano una ad una, giorno dopo giorno, fino alla giusta affinatura.


Il gusto pieno, deciso, ma mai invadente, ricorda sia nei profumi che nei sapori,verdi pascoli ed erba appena bagnata, con note muffate quasi di muschio. Il finale è pulito con piacevoli sensazioni di frutta secca che si alternano a latte e crema.

La tradizione lo vorrebbe abbinato ad un vino rosso elegante ma deciso (come puo’ essere una Barbera o un Pelaverga delle colline saluzzesi) però un bianco ligure (o della Costa Azzurra) leggermente citrico o una buona birra ambrata e caramellata sanno valorizzare ancora di più le sue antiche origini.

Blog