Imballo refrigerato
La raclette erroneamente da come tanti pensano non è propriamente il nome di un formaggio bensì lo è di una ricetta. E' propriamente il modo di consumare un determinato tipo di formaggio a caldo. …
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Raclette francese
La raclette erroneamente da come tanti pensano non è propriamente il nome di un formaggio bensì lo è di una ricetta. E' propriamente il modo di consumare un determinato tipo di formaggio a caldo. …
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
la raclette nasce in Svizzera e precisamente nel Vallese ed il termine "raclette" nasce dalla parola francese "racler" ovvero raschiare.
Raschiare perchè il formaggio fuso tende a depositarsi sul fondo della pentola e per evitare che questo si attacchi e comunci la fase di fumo sotto il fuoco è opportuno procedere costantemente alla raschiatura.
La raclette non è quindi propriamente un formaggio anche se in Svizzera nel vallese appunto nacque un formaggio denominato "Raclette del Vallese" che a tutt'oggi ha anche acquisito la denominazione di origine europea.
Il formaggio da raclette è un tipico formaggio a pasta cotta simile in tanti aspetti della lavorazione a quella che è la lavorazione della fontina o del Fontal.
La cagliata rotta frutto della lavorazione del latte intero di una sola mungitura viene cotta a 55 gradi e poi posta in fascere e pressata dopo di chè viene salata in salamoia.
Durante la stagionatura le forme vengono lavate con soluzioni d'acqua e sale per fare in modo che si formi la colorazione rosso mattone della crosta che apporterà al formaggio un caratteristico profumo e gusto di legno dolce e frutta secca.
In Svizzera si usa ancora molto fare grandi tavolate dove alla raclette viene semplicemente abbinata la polenta.
E si usa molto prendere una mezza forma intera di formaggio raclette ponendola sotto una resistenza con una macchina apposita dalla parte tagliata e poi, man mano che il formaggio si fonde si passa con una spatola di legno raccogliendo il formaggio fuso e sempre tramite questa spatola si deposita direttamente nel piatto dell'ospite.
In Francia invece si è creata una bellissima macchinetta che permette di prendere la raclette tagliata a pezzetti e depositarla tramite palette sotto una resistenza. Appena il formaggio è fuso lo si può versare sopra le verdure crude o cotte di cui già precedentemente si era addobbata la tavola. La raclette è quindi un galiardo modo di fare festa in famiglia o con amici e di passare una buona serata in compagnia.