Castelgrotta

Imballo refrigerato

Il Castelgrotta è un formaggio ideato da Latterie Vicentine e riscopre oggi una tradizione passata ma di nuovo in voga e cioè quella di stagionare il formaggio in grotte naturali. …

Maggiori dettagli

Informazioni sul prodotto

La grotta del Castelgrotta

La grotta in questione fu scavata nei pressi del centro Storico di Schio, sotto il colle del “Castello” nel periodo tra il 1941 e il 1944 per proteggere la popolazione dai bombardamenti aerei del tempo.

Questa eccezionale costruzione un tempo luogo di salvezza per molte persone, rinasce oggi per custodire e conservare un tesoro prodotto dalla tradizione legata al territorio della pedemontana vicentina: Il Formaggio di Grotta.

Le caratteristiche climatiche costanti di temperatura e umidità senza condizionamenti forzati, fanno della stagionatura naturale un vero e proprio affinamento delle caratteristiche del formaggio che lo fanno un prodotto dal sapore marcato e deciso, mai piccante e con retrogusto delicato e fruttato.

Come si produce il Castelgrotta

Il latte destinato alla produzione di formaggio Castelgrotta viene pastorizzato alla temperatura di 70+/- 2° C e sucessivamente avviato alle polivalenti di caseificazione ad una tempertatura di 38° +/2 ° C. Al latte vengono inoltre aggiunti sale fermenti e caglio . A coagulazione avvenuta la pasta viene fatta transitare in un tunnel a temperatura ed umidità controllata per lo sgrondo totale del siero, sucessivamente viene avviata alla formatura e pressatura. Il formaggio sosta per circa due giorni in locali con parametri di umidita e temperatura controllati ( frescura ) e sucessivamente immesso in salina per il processo di salatura (3 gg). Al termine il prodotto viene avviato al magazzino per poi essere trasferito nella grotta di stagionatura per un periodo minimo di 5 mesi.

Blog