FORMAGGELLA DEL LUINESE DOP Visualizza ingrandito

FORMAGGELLA DEL LUINESE DOP

Imballo refrigerato

Le testimonianze storiche che comprovano come il formaggio e la formaggella di capra siano da sempre presenti nella tradizione gastronomica dei laghi sono numerose,... …

Maggiori dettagli

Informazioni sul prodotto

a partire da "la nota della spesa fatta dalli reverendi sacerdoti di Valtravaglia nella visita di monsignore illustrissimo cardinale Borromeo fatta l'anno 1596 del mese di agosto", che riferisce come "alcune libbre di formaggio comparissero regolarmente nei pranzi e nelle cene offerte al cardinale Federico Borromeo". Due secoli dopo, nel 1814, i formaggi locali e i loro sapori sono citati da Luigi Boniforti ne "Il Lago Maggiore e dintorni con viaggi ai laghi e ai monti circonvicini".
Il territorio interessato alla produzione della Formaggella del Luinese comprende il territorio dei Comuni montani della Comunità montana della Val Ceresio, della Val Cuvia, della Valganna e Valmarchirolo e delle valli del Luinese.
La Formaggella del Luinese è un formaggio a pasta molle, prodotto esclusivamente con latte intero e crudo di capra, con stagionatura minima di 20 giorni. Il latte utilizzato deve essere ottenuto al massimo da tre munte e conservato a una temperatura non superiore a quattro gradi. La stagionatura viene effettuata in celle con umidità controllata e con una temperatura massima di 15 gradi oppure in cantine a umidità naturale.

Blog