Imballo refrigerato
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
NOSTRANO VALTROMPIA DOP
Formaggio per ora poco conosciuto al di fuori dei confini lombardi. E' difatti diventato un formaggio DOP solo di recente. …Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Ma al di là di questo è un grande grandissimo formaggio destinato ad un futuro radioso. In Valtrompia, è prevalente la figura dell'allevatore del bestiame che è anche casaro e stagionatore. Si riunisce quindi in una sola figura gran parte della filiera. In questo contesto interviene l'uso di tecniche comuni che si tramandano da padre in figlio. L'addizione di zafferano, l'uso di caldaie di rame e di attrezzi spesso prodotti dagli stessi casari, quali lo spino, la rotella e la spannarola, e la cura nelle operazioni di oliatura delle forme ad opera dei produttori con olio di lino durante la stagionatura sono l'evidenza del mantenimento dell’antico metodo di lavorazione del latte che permette di ottenere il “Nostrano Valtrompia”, formaggio espressione della cultura umana e agricola del territorio di produzione. Le malghe in altura, ad esempio, sono molto piccole e curate e dispongono di non più di 10 - 30 capi bestiame, e il formaggio porta in dote nel gusto anche il delizioso gusto derivato dalla fumosità della stanza della baita dove viene prodotto. Alla cagliata si aggiunge lo zafferano sin dai tempi della Repubblica di Venezia di cui la Val Trompia faceva parte. Il Valtrompia DOP necessita di minimo 12 sono i mesi di stagionatura.
Buona degustazione!!